Il minimalismo letterario tra nichilismo e riduzionismo

Il più siderale dei silenzi assordanti della società dello spettacolo.

 Una delle forme letterarie nelle quali il nichilismo si riproduce ai nostri tempi, senza coscienza e senza vergogna, è il minimalismo.
Raymond Carver, il novellista americano morto nel 1988, era considerato un po’ come il re del minimalismo, non solo nella narrativa nord-americana. Ma, secondo il metodo cattolico giussaniano (Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, in via di beatificazione a Milano), dove la costante preoccupazione di mettersi in rapporto “incarnato” con la realtà, tutta la realtà, quindi con il Mistero dell’invisibile e ben percepibile, anche Carver giunge a uscire dal suo minimalismo originario. Questo si verifica soprattutto durante la sua malattia mortale, quando la vita si stava avvicinando rapidamente all’eternità comune a tutti. Anche lui ha potuto uscire dalla “cosità” minimalista, dalla reificazione delle sue descrizioni oggettiviste e neutrali, come la ricerca della totalità interlocutoria nel cuore umano. Anche il cuore reificato batte. Di solito, si ha la tendenza a considerare il nichilismo, nella sua forma minimalista letteraria e sostanzialmente, a seconda della lunghezza degli articoli o del numero di pagine dei libri: il grosso mattone di 500 e più pagine “conterrebbe” così tesori auto definiti di profondità sapienziale; e, al contrario, il piccolo e breve racconto presenterebbe sistematicamente solo una storia superficiale e nichilista. Un giudizio, dunque, quantitativo: al chilo scritturale.
Basta però leggere i racconti pieni di senso e di destino della divina Flannery O’Connor per rendersi conto che il nichilismo minimalista può estendersi anche per centinaia e centinaia di pagine. Carver stesso era giunto ad affermare che una certa descrizione, apparentemente asettica e fattuale delle cose, potrebbe toccare l’uomo in un modo che non può essere più radicale e intimo…

Cos’è allora veramente il nichilismo minimalista? In sintesi, è la descrizione dell’uomo reificato e delle sue relazioni cosificate. In altre parole, è l’uomo che coincide con le cose, esclusivamente con le proprie cose. Si tratta della narrazione descrittiva e mai finita dell’uomo spiritualmente orfano, padrone di se stesso fino a reiterare la sua perfetta e soddisfasfatta autonomia sia in relazione alla tradizione che a un sempre possibile Creatore. E questo, malgrado riconosca che un giorno è imprevedibilmente nato e che in un’altra data verrà portato in una cassa per essere sotterrato definitivamente. Il nichilismo, fatalmente, sbocca sempre nell’individualismo narcisistico dell’ateismo disperato e modernista. Alla banalità appiattita delle cose, delle innumerevoli cose, inevitabilmente più o meno desiderate e possedute, corrisponde in letteratura la superficialità ideologica che riduce la realtà alla misura di quello che l’uomo reificato è capace di comprendere e dominare con la sua pochezza esistenziale.

Inevitabilmente, questo implica consegnarsi spesso a un relativismo praticamente automatico: ogni individuo diventa così protagonista, ma disperato, di una vita concepita come non ripetibile: tutte le vite lo sono, del resto. Ma allo stesso tempo anche incomunicabile, produttrice della sua propria “verità” estremamente e immancabilmente ridotta. La categoria della verità, così, non esiste più: in questa inflazione infinita di piccole verità soggettive che si definiscono solo come sparizione senza speranza del senso. Sia sul piano individuale che storico. Il minimalismo riduttivo è così diventato la forma letteraria del nichilismo che afferma, senza dirlo troppo, che la vita non ha né senso né scopo. E che è perfettamente inutile cercarli. La tragedia è che questa concezione degradata, accorciata e laminata dell’esistenza, in due aggettivi ridotta e inadeguata, ha invaso non solamente la letteratura ma la totalità degli aspetti esistenziali. Banalizzandoli. Implicitamente, come il diavolo ha sempre preferito, nel più siderale dei silenzi assordanti.
Quello del gran rumore della società dello spettacolo o dello spettacolo della società.

Laisser un commentaire