L’ottimismo infantile del Concilio Vaticano II ha aperto e accelerato radicalmente i processi fondati sulla parola più vuota di significato della nostra era detta moderna: il dialogo. Il cattolicesimo può veramente dialogare solo se è profondamente certo della sua propria identità trinitaria rivelata, esclusivamente salvifica e soprattutto dottrinariamente dogmatica della sua religiosità millenaria. Sarebbe necessario […]
La philosophie dogmatique, celle médiévale de saint Thomas d’Aquin, le plus grand théologien et penseur de l’histoire dans le monde, est dans le but de trancher net, face à l’éternelle tentative de croire à tous les idoles et les relatives multiples vérités. Elle confère aussi l’autorité suprême aux Papes de proclamer des (rares) dogmes naturellement […]
La sapienza del supremo cattolicesimo nella storia – e soprattutto nella Dottrina Sociale della Chiesa – non si è mai naturalmente identificata totalmente nella democrazia : piuttosto nel «Bene comune» e nel «Pincipio di sussidiarietà». Ma ecco che l’Unione Europea si è strutturata secondo il «modello ideologico mondialista», il più perverso e dittatoriale della storia : radicalmente […]
A cosa si dedicano politicamente gli attuali cattolici più rigorosi al mondo? A denunciare, in modo comunque sacrosanto, solo gli effetti scellerati delle scelte politiche ed (im)morali generati dal dominante modernismo gnostico, detto laico! Le ultime ed attuali vicissitudini relative all’ennesimo ribaltone del governo italiano senza elezioni politiche, sebbene apparentemente in modo «legale» e «costituzionale», […]