L’esplosione nel 2007 della crisi economica mondiale ha prodotto anche una razionalizzazione gigantesca nell’occupazione dei lavoratori riducendo radicalmente i loro posti di lavoro in tutti i settori del privato. Si ricordi, nel frattempo, che la crisi economica, che si era sviluppata progressivamente e per tappe dagli anni ’70, è stata provocata dal crollo della domanda […]
Si può legittimemente non credere nel Dio Trinitario: è tutta la Sua grandezza incommensurabile in relazione alla libertà dell’uomo, il suo suo primo valore! Ma come non riconoscere l’esistenza evidente e diabolica del demonio irrazionale? Il rifiuto di credere in Dio e di seguire le Sue leggi, anche solo naturali, ha come risultato l’affermazione della […]
“Solo la cultura della DSC e della preghiera allo Spirito Santo – si ripete spesso – possono evitare, apparentemente, lo scisma”. Essa è stata completamente abbandonata o dimenticata da questo pontificato e dai grandi movimenti detti ecclesiali. Era necessario rimetterla all’onore nella sua centralità contro la deriva attuale del modernismo spiritualista e casuista. È anche […]
I miei due primi quotidiani italiani online che leggo col mio caffelatte al mattino, La Bussola e Tempi, sono i soli – con un post di Adinolfi su La Croce – ad averne parlato a livello europeo: lo storico intervento di Trump a piazza della Vittoria a Varsavia. I grandi media, che siano cartacei o […]
La crisi globale della nostra epoca riguarda anche i significati delle parole: bisogna riscoprire le accezioni originali dell’”Eucarestia” e del “mercato”: le due parole chiave di tutta la nostra vita. Vale a dire ciò che si celebra al centro e al cuore nella santa messa cattolica per la salvezza spirituale, e per ciò per cui […]
Ho scritto da vari anni molti articoli, post e libri per denunciare lo statalismo come forma di autoschiavismo, soprattutto ideologico dell’uomo nichilista, detto moderno. Per questo egli è anche diventato masochisticamente dittatoriale con la sua eresia più radicale: quella di negare la sua creaturalità, l’evidenza irriducibile che la vita non ci appartiene. Essa non è […]
Sono nato politicamente non prima di questa mattina e non dispongo di alcun titolo – come invece Ronza, Cesana, Zola o Amicone, tutti attivi appartenenti da una vita a Comunione e Liberazione – di parlare come loro sul discorso del più grande uomo religioso del ventesimo secolo: ammirato e pure seguito da tre Papi (Paolo […]