A volte si ribadisce che la crisi economica e politica dell’Occidente è culturale, antropologica e globalmente religiosa. Più abitualmente, si cincischia nel preteso “soluzionismo di circostanza”, presentando riformulazioni sempre ideologiche la cui competizione consiste nell’attrattiva del proprio marketing, sia tecnoscientista elitario che, per opposizione, virale e populista di tipo detto spontaneo. Così si potrebbe continuare […]
Cari amici di Comunione e Liberazione del Belgio, Anch’io ho icevuto l’email questo 21 giugno del nostro amico Andrea, attivo con sua moglie Carlotta nella parrocchia Sainte Croix da molti anni in totale solitudine. Noi tutti dovremmo considerarlo un amico sia per le parole della sua missiva, che per il gesto di don Carron che […]
Li ho letti tutti o quasi: ho smesso di leggere i testi dei cattolici più intelligenti che ammiro da molti anni solo quando divenivano troppo ripetitivi… Mi sono arreso dunque per fatica (d’orrore). Alla ricerca di contenuti reali, motivazioni razionali e concretamente fondate, di argomentazioni ben valide da un punto di vista strategico, in questi […]
Ogni cattolico, credo, ha il dovere di essere – se necessario – più papista del Papa, vale a dire impegnato nelle santità, la semplice santità intelligente e critica. È quello che praticava san Paolo: anche dolorosamente allorquando ha dovuto – per esempio – riprendere pubblicamente san Pietro al quale Cristo stesso aveva consegnato le chiavi […]
Nel suo articolo pubblicato il 9 giugno scorso ne Il Sussidiario, il professore di statistica Giorgio Vittadini si abbandona a un piccolo gioco immaginativo per mostrare l’inanità e la parzialità delle cifre che l’Europa stigmatizza contro l’Italia (ma anche a riguardo di altri paesi!) rispetto al suo stato di salute in rapporto alle regole di […]
Lo svolgimento della campagna elettorale per le amministrative, questa primavera in più di 1000 comuni nello Stivale, ha messo in evidenza che il discorso più religioso, profondo e rigoroso è quello posto e sviluppato, non da un movimento ecclesiale, né da una fraternità, e nemmeno da un pontificato ormai piuttosto casuista e onusiano, ma da […]
In questo ultimo mezzo secolo, la Chiesa cattolica sta conoscendo una delle più gravi e involutive crisi dottrinali della sua storia. Tutto era cominciato – si potrebbe dire – con le critiche di opposizione radicale all’enciclica di Paolo VI nel 1968, l’Humanae vitae. Ma la crisi covava da almeno il secolo illuminista e della rivoluzione […]
La categoria dell’irrimediabile esiste sempre. Essa è originata dall’intangibile libertà humana: dal suo irriducibile libero arbitrio. L’uomo è fatto all’immagine di Dio ma può ad ogni momento negarlo. Egli può diventare – anche e soprattutto nei fatti – all’immagine del Suo contrario, Satana. Questa grandiosa e drammatica possibilità è alla base del mistero globale dell’uomo. […]