Tre novelle Mai subordinati, laboriosamente liberi. (11 ottobre 2016) Imprenditorialità in famiglia. (7 novembre 2016) False estetiche e testimonianza imprenditoriale. (24 febbraio 2017) La circonferenza relazionale della cattolicità imprenditoriale. I tre racconti pubblicati su questo blog, tra ottobre 2016 e febbraio 2017, sono qui raccolti in una triade sotto il titolo “Ricchezza materiale e spirituale […]
Caro Luigi, ti sono amico da almeno mezzo secolo anche se non sono d’accordo con il tuo credo cattolico, perdipiù giussaniano. Ho letto pure i tuoi due ultimi racconti del 2016 e mi sono ancora chiesto perché scrivi di cose letterarie, a mio parere kitsch. Capisco i tuoi libri e i testi nel tuo blog, […]
È possibile oggi parlare cristianamente di economia senza situarsi al centro della parola “sussidiarietà”? Tutta la nostra epoca è ormai sottomessa alla maledizione dello statalismo come subordinazione totale della religiosità all’idolatria dello Stato onnipotente. Abitualmente si parla dello statalismo come di un problema limitato all’economico. Invece – è noto – si tratta della prevaricazione, detta […]
Malthus, il demografo inglese del diciottesimo secolo, aveva affermato, con gran successo mondiale, che il nostro pianeta non poteva nutrire tutte le sue popolazioni. Da cui la necessità di ridurne la natalità. Invece nel 2015, gli uomini che sono aumentati numericamente di cinque volte in rapporto all’epoca del sedicente scienziato Malthus, hanno prodotto più di […]