Perché si è entrati nel relativismo della scelta dei partiti politici considerati tra loro equivalenti o soggettivamente diversi per ragioni marginali e inessenziali? In realtà, dopo la confessione spontanea del fallimento del comunismo nel 1989, sia a Berlino che a Mosca oppure a Beijing, anche il marxismo socialista ha terminato di trasformarsi in nichilismo relativista […]
Ormai è evidente: il male assoluto della nostra epoca è il nichilismo relativista. Non è l’islamismo assassino, né lo statalismo delle tasse che ci obbliga a lavorare per gli Stati fino a fine agosto inizio settembre. Questi non sono altro che semplici conseguenze, banali conseguenze, della tragedia passivamente subita del male, della matrice stessa di […]
Siccome da una trentina d’anni li considero i due problemi religiosi ed economici più gravi del pianeta detto occidentale (la denatalità e i debiti pubblici), ne seguo gli sviluppi e i commenti con attenzione particolare. L’ultimo articolo in questione pubblicato sul maggior settimanale economico belga, Trends-Tendances, cui sono abbonato dal 1977, mi ha particolarmente sorpreso. […]
Il Belgio è diventato, piuttosto silenziosamente anche per i suoi stessi abitanti, la Sodoma e Gomorra dell’Europa. L’ultimissimo episodio, uno di più, è quello di cui si è reso resposabile il nuovo primate nazionale, l’arcivescovo De Kesel. Egli ha apertamente eliminato – sic et simpliciter – il fiorente e rigoroso seminario di Namur, prima eredità […]
Ho pubblicato ieri 5 luglio un post su questo Blog molto importante – almeno purtroppo per la sua lunghezza – sullo statalismo che riguarda non solo l’economia e la politica, ma anche la religiosità e la cultura. Riguarda tutta la civiltà, soprattutto occidentale. L’aspetto più grave è che anche vasti settori della Chiesa considerano che […]
Bruxelles, 29 giugno 2016 La coscienza cristiana ben formata non permette di utilizzare il proprio voto per la realizzazione di un programma politico o di una legge isolata i cui contenuti fondamentali della fede o della morale sono stravolti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a questi contenuti. Monsignor Giampaolo Crepaldi Responsabile della […]