L’hanno annunciato per il 30 aprile senza concertazione o dialogo preventivo. E l’hanno già ripetuto: “Non cambieremo posizione”. La decisione è l’espusione di KTO TV dai canali distribuiti da Proximus, una società d’informazione a maggioranza statale (!), che gestisce un numero talmente elevato di canali, per una popolazione di appena 11 milioni, che ogni possibile […]
Dopo l’ennesima overdose d’”informazioni” non stop, giorno e notte, sugli schermi dei vari paesi a proposito degli attacchi islamisti a Bruxelles, è necessario riflettere sulla poca capacità critica intorno a ciò che è successo. Capacità tragicamente insufficienti e deviate, mostrate ampiamente dall’intellighenzia soprattutto europea composta in gran parte da giornalisti, esperti e intellettuali. Innanzitutto questa […]
Le forze un po’ nascoste o addormentate a sostegno della difesa della Vita stanno attivandosi, dopo un troppo lungo sonno. E mostrano all’Europa l’assurdo inumano delle leggi gender e LGBT. Anche intellettuali e politici liberali o della sinistra marxista (comprese molte femministe) denunziano sempre più la devastazione antropologica che le leggi dette dei “diritti civili” […]
Con i giovani di Comunione e Liberazione di Bruxelles, la scorsa settimana, sono andato in famiglia alla grande sala per concerti, il Bozar, per assistere allo Stabat Mater di Pergolesi, definito da don Giussani “Il grande amen di tutta la musica”. In Quaresima, in sovrappiù, non c’è rappresentazione musicale più adeguata: i visi dei giovani […]
Non penso di aver vantato l’intelligenza personale nei miei libri e nei miei post più di quella di Giorgio Vittadini, uno dei responsabili al vertice di Comunione e Liberazione di Milano, professore prestigioso di statistica all’Università della Bicocca. Negli ultimi anni, sono stato costretto a ricredermi sulle mie lodi di fronte all’evidenza. Ancor più che […]
Esistono quattro categorie di lavoratori: gli imprenditori fondatori di nuovissime attività, gli autonomi artigiani, i manager di grandi o medie imprese e gli impiegati o operai. Si possono ritrovare queste quattro categorie in ogni campo di attività, che siano esse economiche ma anche culturali, artistiche oppure artigianali, religiose o altro. Ma la suddivisione più importante […]
Le leggi laiciste fondate sull’ateismo e sull’arroganza politica della concezione detta “republicana” nei paesi francofoni (la cui origine riporta alla rivoluzione francese) non sono certamente il modello esemplare sul piano internazionale. E questo anche se papa Emerito Benedetto riconosce giustamente il prestigio di una certa razionalità illuminista. Dunque mi limiterò qui a criticare gli aspetti […]
I paesi europei, in grave crisi d’identità culturale ed economica, si occupano di problemi indifferenziati di ogni sorta, non escluse le futilità ideologiche come la legge in Italia sull’omosessualità: dubbiosamente utile solo ai proponenti e devastatori della civiltà attraverso la diabolica disarticolazione della Famiglia naturale. Si è dovuto e si continua a doversi difendere dalle […]