Come in tutte le deviazioni teologiche, si trovano sempre origini bibliche – ben sconvolte – dalle quali esse derivano la loro esistenza e successo. Così movimenti cattolici, non solamente tra i più limitati, che si sono rinchiusi in un isolamento intimista e spiritualista contrario alla loro presenza nella lotta anche pubbllica, hanno motivato pure reiteratamente […]
L’Italia e il mondo intellettuale dell’intero pianeta stanno celebrando Eco, il professore di semiotica e romanziere tra i best seller in tutti i continenti: il suo libro Il nome della rosa, è stato pubblicato in non meno di una cinquantina di lingue e reso veramente popolare con un film eponimo. Verso il 1990, all’apice del […]
Non ne perdevo una: tutti i giorni alle 14, per una trentina di minuti, ascoltavo ad ogni costo alla radio nazionale in Italia una “intervista impossibile”, dove grandi scrittori contemporanei interrogavano famosi personaggi della storia. Anche al lavoro, prolungavo la pausa di mezzogiorno: ricuperavo prima oppure la sera. Ho utilizzato lo stesso metodo di scrittura […]
Ormai è raro che se ne parli come lo si faceva negli anni ’70-’80. E pertanto la legge di Peter è sempre valida e di molto larga applicazione. Si potrebbe dire che si è fornita, nel frattempo, di un corollario molto “moderno”: quello ideologico del “nuovismo”. Nell’inseguimento forsennato alle idee sedicenti nuove che rimpiazzano quelle […]
Mi sono sempre dichiarato eurocentrico per intuizioni che non mai saputo veramente motivare. Le mie conoscenze attive e critiche contro l’attuale Europa, contro le sue concezioni stataliste, burocratiche e tecnocratiche, conformistiche e politicamente politiciste, principalmente dipendenti dal fatto che vivo e lavoro da una quarantina d’anni a Bruxelles, mi avrebbero dovuto portare a pensare il […]
È da parecchi anni che in Comunione e Liberazione c’è una certa direzione (maggioritaria) del movimento che bisbiglia di “nuove catacombe” dove ci si dovrebbe ritirare dal mondo. Le tendenze autolaiciste di esclusione dalla “orrenda” vita pubblica, sociale e politica si fanno sempre più esplicite al punto da generare già una vera e propria lacerazione […]
I miei quattro lettori sanno che il mio Blog è bilingue francese italiano (vivo a Bruxelles, italiano, da quarant’anni) e che il suo orizzonte culturale di esemplificazione è fondamentalmente europeo. Spesso anche immodestamente universale… Essi sono anche al corrente che scelgo spesso casi e dati concretamente appartenenti ad un particolare paese, ma la scelta cade […]
Nell’ultima intervista di don Giussani alla televisione svizzera prima della sua morte, il servo di Dio – fondatore di Comunione e Liberazione e attualmente in via di canonizzazione – rispondeva molto lucidamente e velato di tristezza alla domanda più cruciale: “Sì, è stata la Chiesa che ha abbandonato gli uomini!”, aveva affermato gravemente, aggiungendo “piuttosto […]
Due sarebbero i contendenti politico-culturali secondo Comunione e Liberazione la quale si posiziona così molto al di sopra per condannarli e per giustificare la sua posizione ufficiale di non partecipare alla lotta del Family day. La grandissima manifestazione libera e popolare a Roma di questo 30 gennaio (due milioni stimati !), ha in ogni caso […]