La mia vita appartiene alla Chiesa cattolica e, particolarmente, alla Fraternità di Comunione e Liberazione che ho scelto come comunità di militanza grazie, fondamentalmente, al suo carisma integrale e globalizzante. L’ho incontrato nel 1962 a Milano: era il carisma del fondatore di questa Fraternità, don Luigi Giussani, attualmente in via di canonizzazione e ritenuto il […]
In questo primo mese del 2016, tre sono stati gli articoli apparsi nella stampa realmente strategici – tra le migliaia nell’Europa logorroica – per le soluzioni fondamentalmente essenziali del nostro tempo. Il primo è costituito dall’intervista a Fabrice Hadjadj su Famille chrétienne in Francia, intitolato “Bisogna ritrovare una certa virilità nell’annuncio del Vangelo”. Il secondo […]
Che ce lo si dica, ci sono soprattutto nella nostra epoca due Chiese: quella ortodossa cristocentrica della grande Tradizione; e quella cattoprotestante del modernismo che cerca la novità sempre supposta popolare. Peraltro la cosa è costantemente stata di attualità. Gesù nella sua vita pubblica ha dovuto difendersi e liberarsi anche dai propri partigiani: per esempio, […]
A quanti messaggi quotidiani siamo sottomessi, noi moderni, nelle interminabili ore di bombardamento dei diversi media in cui galleggiamo appena? Come può sopravvivere la nostra coscienza critica in questa ecatombe di vera e propria artiglieria pseudoenciclopedica mistificata, largamente eccedentaria e soffocante, la quale ci rende apparentemente iperinformati ma completamente ignoranti su tutto? In sovrappiù la […]
Benedetto XVI è stato l’ultimo papa ad affermare, globalmente e significativamente, l’intriseca debolezza della ragione umana che “scopre progressivamente i misteri della Creazione”. L’arroganza dell’uomo che ha trasformato la razionalità in razionalismo – vale a dire la conoscenza accreditata ideologicamente, come dogmatismo gratuito, mentre è sempre e solo provvisoria – ha reso gradualmente schiava l’umanità […]