Questo è il mio ultimo post del 2015. Ne avrò pubblicati più di una cinquantina ma – a dire il vero – è questo che dà, o dovrebbe dare, il senso primario a tutti gli altri. È il suo contenuto, in effetti, che gli conferisce questa supremazia prioritaria: la forza inimmaginabile e gratuita della fragilità […]
Franco Nembrini, il più grande studioso e interprete dell’opera incomparabile di Dante nella cultura del pianeta, ha identificato nella perdita della memoria storica la causa principale di tutte le crisi. Che siano teologiche, intellettuali, politiche o economiche, l’origine di tutti i malanni è lo smarrimento dei valori nel vano tentativo di reinventarli prometeicamente senza svilupparli, […]
Le nove muse dell’arte sono mute: volontariamente e fieramente reticenti, esse non possono essere nemmeno allusive alla propria bellezza. Questa si avvale solo ed esclusivamente dell’evidenza, va da sé diretta e lampante. L’arte è intrisecamente e legittimamente superba oltre che autosufficiente: ma sistematicamente silenziosa su sé stessa. Chiedere infatti ad un artista il perché della […]
Ho letto parecchi post di musulmani detti moderati sui social network che confessavano molto esplicitamente il desiderio di convertirsi al cristianesimo almeno più umano e razionale, ma che si sentivano impediti a causa della legge sull’apostasia del Corano: non solamente quello dei terroristi tagliagole dei califfati, che prescrive ai “traditori” della religione di Allah non meno che la […]