Mia moglie mi ha invitato a guardare con la voce piena un film che la stava entusiasmando. Da più di vent’anni, non seguo di norma la televisione con il sonoro: la mia dolce metà ha la bontà di ascoltarla in cuffia. Così ho la fortuna di non essere aggredito dalle turpitudini dette dal piccolo schermo […]
Da una decina d’anni, praticamente dai miei sessanta, mi son continuamente interrogato su quale fosse l’associazione cattolica ideale in cui militare. Ero già giunto ad essere più o meno parzialmente critico anche di movimenti in cui la mia giovinezza e la mia vita si erano plasmate. Attualmente sono iscritto alla Fraternità di CL, con la […]
Appena l’ho letta, mi son subito promesso che l’avrei pubblicata sul mio Blog Francamente2, anche in varie lingue come era stata scritta, pare da un piccolo ed audace gruppo multilingue qui a Bruxelles di parlamentari europei. Mi rimaneva il dubbio di una lettera troppo bella per non essere falsa. Carissimi ed indispensabili elettori, Mentre lavoravamo […]
Quanto è costato e costerà alla Gran Bretagna l‘aver sforato più del 9%, in 2013-14, il bilancio nazionale? Nessuno se lo chiede e tutti applaudono al piccolo “rilancio” dell’économia inglese grazie a questo strappo di più di tre volte il deficit dell’UE (del 3% massimo). Quanto al “rilancio”, bisognerebbe parlare di appena un molto parziale […]
Leggevo in questi ultimi tempi i titoli di varie pubblicità giunte sul mio computer che, ancora una volta, mi avevano intrigato e irritato a causa dell’ignoranza economica dei loro mittenti ancor più che per la sfrontatezza con la quale falsificano i loro messaggi. Riassumendo, tutte queste e-mail spedite da associazioni di carità dicevano: “Versateci il […]
Il nostro “Stato di diritto”, baluardo della civiltà occidentale, è stato fondato dai romani, più di duemila anni fa. Ufficialmente, tutti gli Stati sovrani europei e l’Europa Unita stessa ne sono ancorati. Ebbene, i romani avevano il diritto di poter detenere privatamente, nelle celle in giardino o nelle cantine delle loro case, i loro debitori […]
Sono più di tre anni che quasi tutta la stampa europea è scatenata contro la Germania della Merkel, soprattutto a causa dell’affaire Grecia che non restituisce i soldi che le si son prestati. E che ne chiede ancora. I giornali, le radio-televisioni e gli “esperti” di ogni rango e cappella non perdono una sola occasione […]
All’inizio di due secoli fa, i maltusiani – i seguaci di Malthus, il sedicente demografo ed economista britannico –, consideravano che la popolazione mondiale era già eccedente e che bisognasse ridurla. Oggi ci sono più 7,5 miliadi di anime nel mondo, più di cinque volte al tempo di quella dei cervellotici e arroganti riduzionisti dell’inizio […]
Il lavoro è una necessità, oltre che concreta e materiale, anche spirituale. Chi ne è attivamente cosciente è già un uomo libero. Ma attenzione, il grande filosofo tedesco Hegel utilizzava una parola per indicare questa coscienza che includeva la nozione non solamente di conoscenza passiva ma anche di volontà applicata e conseguente. È forse in […]
Ho appena finito di leggere, dell’eccelso cardinale italiano Giacomo Biffi, il meraviglioso libro “Contro maestro ciliegia” Commento teologico a “Le avventure di Pinocchio”, l’universale best seller dello scrittore visionario toscano Collodi. Si tratta di un vero e proprio trattato pratico di teologia innestato a partire da una storia conosciuta mondialmente, non solo dai piccini per […]