La vittoria in Grecia di Tsipras ha portato in primo piano tre parole già ben conosciute: crisi, debito e denatalità. Tutto il nostro Vecchio continente si ritrova come stordito da queste tre parole che si stanno riunendo, a poco a poco e inabitualmente, nello stesso discorso. Si comincia a parlare dello smarrimento della crisi europea […]
Ci sono due parole che il genio religioso di don Giussani (in via di beatificazione) ha utilizzato per definire il rapporto, eterno e molto cruciale, tra l’uomo e la politica: «distanza critica». Si era negli anni ’70 in una lunga intervista accordata a Robi Ronza, e inserita in un libro recentemente ripubblicato (Il movimento di […]
Ho guardato in diretta su Sky, dalle 3 del mattino, tutto il discorso sullo stato dell’Unione da parte di Obama. Un vero e proprio capolavoro, nel suo genere, di demagogia, di millantato credito e di tecnica consumata del potere politicista. Nel novembre scorso, il presidente americano ha nettamente perso le elezioni di medio termine consegnando […]
I cinque primi numeri de La Croce sono già usciti questa settimata : un nuovo quotidiano cattolico, molto rigoroso e moderno, al quale mia moglie si è abbonata molto in anticipo, l’estate scorsa. L’incontro, molto prima, di tre personalità tra i giovani cattolici italiani, Mario Adinolfi (ex deputato al parlamento, scrittore e direttore del nuovo quotidiano), […]
Il livello dell’azione nichilista e relativista della nostra epoca è talmente elevato che la reazione dei movimenti cattolici s’è fatta sempre più varia e, sostanzialmente, di facile prevedibilità : spesso essi inclinano verso l’intimismo e il relativismo. Anche movimenti cristiani, tradizionalmente molto «incarnati» e vivi, si rivelano a volte «in fuga» dalla perversa contemporaneità inoltrandosi negli […]
I demografi calcolano, per difetto, che ben più di un miliardo di «culle vuote» hanno caratterizzato le ultime due generazioni: i 400 milioni di non nati, più le centinaia di milioni di aborti già solo a causa della politica totalitaria cinese, detta del «figlio unico» (peraltro in totale fallimento e abbandonata), non sono che la […]
All’indignazione assassina degli islamisti per le vignette contro Maometto, preferisco e antepongo, naturalmente, la libertà umana di bestemmiare. La Croce del cristianesimo lo testimonia da millenni. La Trinità si è fatta crocifiggere piuttosto che infirmare la libertà suprema dell’uomo d’insultare anche Dio! Non è per caso se monsignor Luigi Giussani, in via di beatificazione nella […]
Mentre l’eurocrazia si preoccupava della crisi politico-economica molto grave in Grecia; mentre in Francia si discuteva solo dell’ennesimo rifiuto della Legion d’Onore da parte dell’economista Piketty; che in Italia si metteva all’ordine del giorno la speranza per una sedidente ripresa economica nel 2015 e che si prospettava l’elezione del nuovo presidente della Repubblica; che in […]