La mia esistenza, in fondo, sta in piedi su tre gambe in movimento, del resto comme quelle di tutti e da sempre. Innanzitutto sentimentalmente in coppia e, in seguito, con i figli. Poi, nelle e attraverso le attività professionali e progettuali della coniugalità nel matrimonio, sul piano economico e sociale. E il tutto legato globalmente […]
Si chiacchiera, si interviene, si dibatte, si commenta, si ciancia, si grida…: miliardi di parole sono pronunciate o urlate in una continuità mediatica con una intensità mai raggiunta prima. Ogni canale di televisione, di radio e di qualsiasi altra diavoleria di diffusione sono in competizione forsennata per accaparrarsi l’audience di noi spettatori o ascoltatori. A […]
A margine della serata musicale offerta da amici a mia moglie per il suo compleanno, vorrei trattare rapidamente di un tema insolito: la durata dell’opera musicale, della sua importanza puramente quantitativa. Le due sinfonie in programma erano particolarmente adatte per la cosa: la quinta di Beethoven e la ottava di Shostackovitch. Di un po’ più […]
Per lanciare veramente questo Blog, che ho aperto e cominciato a preparare dal primo agosto 2014 (il primo post), ho previsto per la settimana prossima di inserirci una rubrica di link. Quali sono, in effetti, i giornali , i periodici e gl’interventi – a livello internazionale, naturalmente – che considero vicini e di cui raccomando […]
A volte (troppo?) utilizzo al plurale «abbrutiti» per definire l’oceano dei nostri contemporanei che, rifiutando la loror condizione di creature, negano la loro appartenenza trascendente a Dio. Il fatto di rivendicare la supposta autonomia presunta e presuntuosa da ogni dipendenza, di autosoddisfazione come creatore onnipotente mentre si è tutti nati in attesa di diventare polvere, […]
Per il 70° compleanno di mia moglie, amici dei nostri due figli (molto, molto gentili) ci hanno fatto un regalo, tra gli altri, di due biglietti al concerto a Bruxelles del 9 novembre. In programma due sinfonie: la quinta di Beethoven e la ottava di Shostakovitch. Eravamo emozionati per questo pensiero, soprattutto che ci si […]
Devo ritornare sullo sciopero generale del 6 novembre in quanto il “format” del mio Blog, limitato al più ad una paginetta, non permette di trattare completamente la complessità dei nostri problemi sociali, politici ed escatologici. Dunque 100.000 manifestanti a Bruxelles: ma chi erano? La ripartizione delle tre comunità che conpongono il piccolo Stato belga di […]
Ieri 6 novembre, c’è stato in Belgio il primo sciopero generale del 2014 contro le misure dette di “austerità” decretate dal nuovo governo federale di destra, scauturito dalle ultime elezioni di qualche mese fa. Esse hanno visto la sinistra battuta al livello nazionale, dopo molti decenni al potere con i suoi socialisti. Un altro sciopero […]
Fin dall’inizio, ho inserito nel mio Blog il logo internazionale dei Cristiani perseguitati: quello dei santi nazzareni che gli islamisti imprimono sulle case dei cristiani in Irak e in Siria per metterne in fuga i proprietari, dopo averli terrorizzati, e sequestrarle. Proprio come facevano i nazisti agli ebrei con la stella di Davide. Tra gli […]
Il cancro della nostra epoca è lo statalismo. La supremazia dello Stato sulla persona, alla quale si dovrebbe essere sempre completamente e direttamente al servizio, costituisce la madre di tutte le perversioni delle nostre sociétà soprattutto occidentali. L’origine stessa della crisi economica che sta devastando il nostro mondo è lo statalismo. In effetti, anche la […]